Seguici su

IMPIANTI SPORTIVI “DROGATI PER LO SPORT”

IMPIANTI SPORTIVI “DROGATI PER LO SPORT”

PIANO DI RIGENERAZIONE SOCIALE PER L’AREA DI CRISI DI TARANTO- Approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico con Decreto del 07/08/2020- PIANO RELATIVO AD INTERVENTI VOLTI A GARANTIRE SOSTEGNO ASSISTENZIALE E SOCIALE PER LE FAMIGLIE DISAGIATE NEI COMUNI DI TARANTO, STATTE, CRISPIANO, MASSAFRA E MONTEMESOLA. ART. 1 COMMA 8.5, D.L.4 DICEMBRE 2015, N. 191, E S.M.

Il Comune di Statte ha programmato la realizzazione ex-novo e la riqualificazione di impianti sportivi all’aperto nell’ambito dell’intervento 4C “Drogati di sport” del Piano di Rigenerazione Sociale per l’area di crisi di Taranto. L’Amministrazione Comunale di Statte è beneficiaria del contributo finanziario a valere sui Fondi del “PIANO RELATIVO AD INTERVENTI VOLTI A GARANTIRE SOSTEGNO ASSISTENZIALE E SOCIALE PER LE FAMIGLIE DISAGIATE NEI COMUNI DI TARANTO, STATTE, CRISPIANO, MASSAFRA E MONTEMESOLA” art. 1 comma 8.5, D.L. 4 dicembre 2015, n. 191 e s.m.i.) – “PIANO DI RIGENERAZIONE SOCIALE PER L’AREA DI TARANTO”, approvato in data 07.08.2020 con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.

Il Piano mette a disposizione delle Amministrazioni locali dei Comuni interessati, nelle fasi esecutive, un importo significativo. Insieme alle altre risorse finanziarie e ai numerosi progetti per Taranto e provincia previsti dal CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo), il Piano può concretamente e realisticamente incidere, in modo mirato, sulle cause dei disagi, inserendo nel tessuto socio-economico della comunità jonica degli autentici moltiplicatori di benessere e progresso sociale. Nel particolare con l’intervento 4C “Drogati di sport”,  si intende favorire l’allenamento e l’avviamento alle discipline sportive, dei giovani con problemi di tossicodipendenza ovvero con problemi di disagio sociale.

La pratica sportiva è intesa come un valido strumento di crescita dell’individuo in un contesto di socializzazione, di condivisione di regole e di comportamenti, capace di influire positivamente sul comportamento dei giovani.  In tal senso lo sport rappresenta uno strumento di straordinarie capacità nelle strategie di prevenzione dai comportamenti di dipendenza e di violenza in quanto unisce i giovani e crea situazioni sociali basate su interessi comuni, stima e collaborazione che portano all’amicizia come pure all’espressione di “ostilità controllata”, nel significato di “avversario” da superare, ma anche da rispettare; si rafforza la personalità, l’auto-stima, la capacità di superare ostacoli e difficoltà. Allo sport, inoltre, si riconoscono valori sociali, educativi e sanitari, che contribuiscono all’organizzazione di una società migliore basata su sani principi: la competizione, la solidarietà, la cooperazione.

Per consentire all’intera comunità di praticare attività sportive e ricreative, è necessario che la dotazione di spazi e di attrezzature avvenga in condizioni di comfort, di igiene e di sicurezza secondo le normative e le leggi vigenti.

L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale di Statte è infatti quello di dotare il territorio comunale di impianti ed attrezzature sportive all’“aperto”, da utilizzarsi per tutte le evenienze di carattere sportivo e ricreativo, per tutte le fasce di utenza sia organizzata che libera.

Fasi di realizzazione dell’intervento:

Fase 1) Sottoscrizione protocollo d’intesa/convenzione con ciascuna Comunità Parrocchiale proprietaria dell’area d’intervento, per acquisire l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori nonché l’impegno all’avvio di progetti sociali e di animazione.

Fase 2) Progettazione interventi (comunale e parrocchiali), selezione soggetto realizzatore, realizzazione lavori

Gli interventi previsti:

La scheda dell’intervento 4C “Drogati di sport” di cui al disciplinare di finanziamento sottoscritto prevede:

a)La realizzazione ex-novo di un impianto sportivo in un’area di proprietà comunale nel quartiere San Girolamo Emiliani di Statte – l’impianto, all’aperto, sarà composto da un campo multifunzione (calcetto – pallavolo – pallacanestro – tennis – pallamano).

Parrocchia San Girolamo-Emiliani

b) Il recupero dell’impianto sportivo esistente presso la parrocchia San Girolamo Emiliani (nell’omonimo quartiere). Detto spazio sportivo adibito al gioco del tennis e pallavolo, versa in un generalizzato stato di degrado che necessita di mirati interventi di ristrutturazione;

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù

c) Il recupero dell’impianto sportivo esistente presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, in un quartiere interposto tra il centro cittadino e il quartiere San Girolamo Emiliani.

Per quel che riguarda la gestione degli impianti, saranno adottate le seguenti modalità che non prevedono oneri a carico dell’Amministrazione comunale:

  1. a) Impianto sportivo comunale:

L’Amministrazione procederà alla selezione del soggetto/i a cui affidare la gestione dell’impianto. Si ricorrerà agli operatori economici, comprese le associazioni e le cooperative, in forma singola e/o associata, da individuarsi nel rispetto dei limiti e delle modalità previste dalla normativa vigente. In sede di gara, al fine di facilitare la valutazione professionale, oltre che economica e tecnica dell’operatore economico, sarà richiesta l’elaborazione del “Piano di Gestione” che evidenzi l’organizzazione prevista per l’erogazione dei servizi sportivi, la capacità finanziaria di sostenere le attività, e soprattutto le modalità con cui saranno attivati progetti sociali per il recupero dei giovani con problemi di tossicodipendenza ovvero di disagio sociale. Il soggetto affidatario dovrà pertanto garantire lo svolgimento di tali progetti, e quindi l’allenamento e l’avviamento alle discipline sportive, dei giovani con problemi di tossicodipendenza ovvero con problemi di disagio sociale.

  1. b) impianti sportivi delle comunità parrocchiali

In sede di sottoscrizione della convenzione, ciascuna Parrocchia dovrà impegnarsi a garantire l’attivazione di progetti sociali per il recupero dei giovani con problemi di tossicodipendenza ovvero di disagio sociale. Ciascuna Parrocchia dovrà pertanto garantire lo svolgimento delle attività connesse ai progetti, e quindi l’allenamento e l’avviamento alle discipline sportive, in face orarie concordate, dei giovani con problemi di tossicodipendenza ovvero con problemi di disagio sociale. In entrambi i casi, i servizi connessi ai progetti sociali saranno gratuiti per l’utente.

Allo stato attuale (maggio 2023) è in fase di aggiudicazione l’affidamento dei lavori (procedura di appalto)

Previsione avvio lavori: Giugno 2023

Previsione durata lavori: 120 giorni

Somme a disposizione dell’amministrazione : €300.000

Condividilo dove vuoi :

Facebook
Twitter
Pinterest

Guarda Altri Articoli pubblicati :